Il Nordic Walking e lo Speed Hiking sono discipline outdoor che, pur condividendo alcuni elementi comuni, richiedono un’attrezzatura specifica per garantire efficienza biomeccanica, comfort e sicurezza. Analizziamo in dettaglio l’equipaggiamento necessario per affrontare queste attività in modo ottimale.
Bastoncini: estensione funzionale del corpo
I bastoncini rappresentano l’elemento cardine del Nordic Walking. Devono essere leggeri, resistenti e in grado di assorbire le vibrazioni. I materiali più indicati sono la fibra di carbonio o l’alluminio aeronautico. È fondamentale che abbiano un’impugnatura ergonomica (spesso in sughero o schiuma EVA) e un guantino integrato che permetta la spinta e il rilascio in fase dinamica.
Nel contesto dello Speed Hiking, i bastoncini sono spesso telescopici o pieghevoli, per essere facilmente riposti nello zaino. In questo caso, si predilige la leggerezza e la rapidità di estrazione durante i tratti in salita.
Calzature: ammortizzazione e grip
Nel Nordic Walking, le scarpe devono agevolare la rullata del piede. Si prediligono modelli con suola flessibile, drop moderato e un buon supporto dell’arco plantare. La traspirabilità e la leggerezza sono fondamentali.
Lo Speed Hiking richiede scarpe a metà strada tra il trail running e l’hiking. Devono garantire ammortizzazione, trazione su superfici irregolari (grazie a battistrada aggressivi in Vibram o mescole simili), protezione frontale e una tomaia resistente all’abrasione e all’acqua (membrane Gore-Tex o simili).
Abbigliamento tecnico e accessori
L’abbigliamento ideale per entrambe le discipline deve seguire il principio del layering (a cipolla). Base layer traspiranti in lana merino o tessuti sintetici tecnici, mid layer termici (pile o softshell), e outer layer antivento o impermeabili.
Gli accessori indispensabili includono:
- Zaino leggero con sistema di idratazione (camelbak)
- Guanti tecnici per evitare sfregamenti
- Berretto o fascia termica
- Occhiali con lenti fotocromatiche
Conclusione
Investire in un’attrezzatura di qualità non solo migliora la performance, ma riduce il rischio di infortuni e affaticamento. Sia per chi affronta il Nordic Walking su percorsi urbani, sia per chi pratica lo Speed Hiking in ambienti alpini, l’equipaggiamento tecnico rappresenta un alleato fondamentale.